L’Archivio di Stato di Milano conserva l’inventario degli esemplari musicali della corte napoleonica, rinvenuti a Palazzo Reale a Milano nel 1814 al termine del Regno d'Italia (Atti di governo, Potenze sovrane, busta 219, Allegato n. 37). Da un attenta valutazione di ogni titolo indicato nell'inventario è stato possibile verificare la presenza di alcuni degli esemplari della Corte nella Biblioteca del Conservatorio di Milano.
L'inventario presenta quattro sezioni:
• Musica per la Regia Cappella
• Musica eseguita in Duomo il giorno dell'Incoronazione (26 maggio 1805)
• Musica per le Accademie
• Musica Particolare per il Principe Eugenio
Gli esemplari conservati presso la biblioteca del Conservatorio di Milano non sono riuniti in un unico fondo, ma sparsi nelle varie sezioni di collocazione della biblioteca (in particolare Musica sacra manoscritta e Musica teatrale manoscritta).
In questa collezione della Biblioteca Digitale sono riproposte solo due sezioni dell’inventario: Musica per la Regia Cappella e Musica per le Accademie. Si tratta delle due sezioni per le quali è stato possbile identificare gli esemplari della corte, oggi custoditi nella biblioteca. Non si ha, invece, un riscontro diretto riguardo alla Musica eseguita in Duomo il giorno dell'Incoronazione (26 maggio 1805), i cui titoli riportati nell’inventario non trovano corrispondenza negli esemplari delle collezioni della biblioteca e in nessun altro documento d’archivio dell’epoca. Infine, per quanto riguarda la Musica Particolare per il Principe Eugenio, si tratta della musica personale del viceré Eugène de Beauharnais, che egli probabilmente portò a Monaco, presso il suocero il Re Massimiliano I, dove si trasferì in esilio con la famiglia.
Bibliografia:
Matteo Marni, I fondi musicali napoleonici della Biblioteca del Conservatorio “G. Verdi” di Milano: la musica sacra, «Fonti Musicali Italiane», 28 (2023), pp. 27-44
In entrambe le collezioni è stata pubblicata (come ultimo record) la trascrizione dell'inventario conservato presso l'Archivio di Stato di Milano, con l'indicazione per gli esemplari rinvenuti nella Biblioteca del Conservatorio della relativa collocazione
L'inventario presenta quattro sezioni:
• Musica per la Regia Cappella
• Musica eseguita in Duomo il giorno dell'Incoronazione (26 maggio 1805)
• Musica per le Accademie
• Musica Particolare per il Principe Eugenio
Gli esemplari conservati presso la biblioteca del Conservatorio di Milano non sono riuniti in un unico fondo, ma sparsi nelle varie sezioni di collocazione della biblioteca (in particolare Musica sacra manoscritta e Musica teatrale manoscritta).
In questa collezione della Biblioteca Digitale sono riproposte solo due sezioni dell’inventario: Musica per la Regia Cappella e Musica per le Accademie. Si tratta delle due sezioni per le quali è stato possbile identificare gli esemplari della corte, oggi custoditi nella biblioteca. Non si ha, invece, un riscontro diretto riguardo alla Musica eseguita in Duomo il giorno dell'Incoronazione (26 maggio 1805), i cui titoli riportati nell’inventario non trovano corrispondenza negli esemplari delle collezioni della biblioteca e in nessun altro documento d’archivio dell’epoca. Infine, per quanto riguarda la Musica Particolare per il Principe Eugenio, si tratta della musica personale del viceré Eugène de Beauharnais, che egli probabilmente portò a Monaco, presso il suocero il Re Massimiliano I, dove si trasferì in esilio con la famiglia.
Bibliografia:
Matteo Marni, I fondi musicali napoleonici della Biblioteca del Conservatorio “G. Verdi” di Milano: la musica sacra, «Fonti Musicali Italiane», 28 (2023), pp. 27-44
In entrambe le collezioni è stata pubblicata (come ultimo record) la trascrizione dell'inventario conservato presso l'Archivio di Stato di Milano, con l'indicazione per gli esemplari rinvenuti nella Biblioteca del Conservatorio della relativa collocazione