Library logo


Fondo musicale del Regno Napoleonico d'Italia (Milano, 1805-1814) Pagina iniziale della Community

Logo
A partire dal recente ritrovamento, da parte della Dott.ssa Marina Rosa, di un inventario manoscritto della musica della corte napoleonica presso l’Archivio di Stato di Milano (Atti di governo, Potenze sovrane, busta 219, Allegato n. 37) è possibile ricostruire il fondo musicale del Regno Napoleonico d'Italia. Da un attenta valutazione di ogni titolo indicato è stato possibile verificare la presenza di alcuni degli esemplari della Corte nella Biblioteca del Conservatorio di Milano.

Da una lettera conservata presso l’Archivio Storico del Conservatorio (Archivio di Presidenza, anni 1816–1820) scritta nel 1817 da Ambrogio Minoja, successore di Asioli alla guida del Conservatorio, sappiamo che una parte degli esemplari musicali della corte francese si trovava già nella biblioteca del Conservatorio, la restante parte – rimasta presso Palazzo Reale alla caduta del Regno – entrerà invece in biblioteca solo dopo il 1817 (ad eccezione di quelle musiche che nel frattempo il viceré Eugène de Beauharnais aveva portato a Monaco, presso il suocero il Re Massimiliano I, dove si era trasferito in esilio con la famiglia, ed oggi conservate presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco).
Esaminando i numeri di ingresso riportati sugli esemplari è possibile ipotizzare che la parte di musica della Cappella sia arrivata in biblioteca successivamente a quella di musica della Camera. Sicuramente gli esemplari a cui fa riferimento Minoja nella sua lettera sono stati consegnati alla biblioteca prima del novembre 1814; infatti in una lettera del 18 novembre 1814, conservata sempre presso l’Archivio Storico del Conservatorio (Archivio di Presidenza, anni 1816–1820), il segretario generale della Reggenza (ormai austriaca) scrive al Censore del Conservatorio «La Reggenza, preso in considerazione l’argomento su cui verte la di lei lettera 17. corrente ha determinato, che la musica di ragione della cessata Corte d’Italia esistente in cotesto Conservatorio, debba perora rimanervi a comodo, ed uso degli alunni».

Gli esemplari conservati presso la biblioteca del Conservatorio di Milano non sono riuniti in un unico fondo, ma sparsi nelle varie sezioni di collocazione della biblioteca (in particolare Musica Sacra manoscritta e Musica Teatrale manoscritta).

L’inventario delle musiche della corte napoleonica, conservato presso l’Archivio di Stato di Milano, fa parte degli inventari delle proprietà della corte francese del principe Beauharnais, compilati da funzionari austriaci di ritorno in Lombardia dopo la sconfitta di Napoleone e la conseguente caduta del Regno Italico. Il documento presenta quattro sezioni, che sono riproposte in questa collezione della Biblioteca Digitale:
• Musica per la Regia Cappella
• Musica eseguita in Duomo il giorno dell'Incoronazione (26 maggio 1805)
• Musica per le Accademie
• Musica Particolare per il Principe Eugenio

La digitalizzazione delle risorse bibliografiche si concluderà entro la fine di ottobre 2023 e verrà pubblicato un elenco complessivo degli esemplari della corte napoleonica oggi posseduti dalla Biblioteca del Conservatorio di Milano.

Registrati in questa collezione per ricevere ogni giorno via e-mail la notifica delle nuove accessioni