In Conservatorio si entra studenti e si esce musicisti anche attraverso lo studio in Biblioteca.
La biblioteca del Conservatorio di Milano è una biblioteca universitaria specializzata nel settore musicale e musicologico, imprescindibile supporto per l’insegnamento e l’apprendimento oltre che partner di ricerca per studenti e docenti.
Il tempo l’ha resa una grande biblioteca storica e di ricerca, arricchita da importanti fondi, tra cui il fondo musicale della cappella dei Gonzaga di Mantova, le stampe e i manoscritti raccolti nella straordinaria collezione di Gustavo Adolfo Noseda, le partiture manoscritte provenienti da teatri d’opera milanesi, i documenti pervenuti grazie a provvedimenti relativi al deposito legale della musica a stampa (che hanno consentito alla biblioteca di ricevere tutta la produzione editoriale milanese del XIX secolo) e ancora, un ampio fondo antico di teoria musicale, il fondo Manoscritti Autografi formato per la quasi totalità da autografi di allievi o docenti del Conservatorio, il legato Francesco Somma, particolarmente significativo per la storia del teatro milanese dalla fine del Cinquecento e per i libretti per musica in esso conservati, il fondo Teresita Mascarello Bravi costituito per la quasi totalità da manoscritti autografi (tra cui si trovano autori quali Bellini, Cimarosa, Donizetti, Mercadante, Alessandro e Domenico Scarlatti) oltre a lasciti e donazioni di interi archivi musicali privati. Un esempio unico per la civiltà musicale di Milano, dell’Italia e del mondo.La biblioteca ha da sempre riservato una particolare attenzione all’aggiornamento e all’ampliamento delle sezioni di consultazione: repertori e strumenti di ricerca, enciclopedie, bibliografie, cataloghi tematici, ma anche Opera omnia e Monumenta musicae. Negli ultimi anni si è deciso inoltre di arricchire l’accesso a repertori e banche dati online in abbonamento (Jstor, RILM, RIPM, Grove Music Online per citarne alcuni), che sono liberamente accessibili anche da remoto per studenti e docenti del Conservatorio tramite proxy server, e di realizzare una Biblioteca Digitale con le immagini dei propri documenti liberamente consultabili.
I due principali indirizzi della Biblioteca sono:
- Biblioteca universitaria: con spartiti, partiture, libri di teoria musicale, testi musicologici, repertori bibliografici per le necessità didattiche e di studio di tutti gli insegnamenti attivati presso il Conservatorio
- Biblioteca di ricerca: con fondi storici e manoscritti musicali destinati soprattutto a studi specialistici di studiosi e ricercatori
Photo credits: Vico Chamla
Collezioni di questa Community
Biblioteca Digitale
Collezione completa di tutte le risorse digitali
Fondo Manoscritti Autografi e Manoscritti Conservatorio
Collezione delle risorse digitali del Fondo Manoscritti Autografi e del Fondo Manoscritti Conservatorio
Fondo Mascarello
Collezione delle risorse digitali del Fondo Teresita Mascarello
Fondo Musica Sacra
Collezione delle risorse digitali del Fondo Musica Sacra
Fondo Noseda
Collezione delle risorse digitali del Fondo Gustavo Adolfo Noseda
Fondo Partiture Teatrali Manoscritte e Musica Teatrale Manoscritta
Collezione delle risorse digitali di partiture e parti delle opere teatrali
Fondo PVBU (Pavia Biblioteca Universitaria)
Collezione delle risorse digitali del Fondo PVBU
Fondo Riserva e Riserva Musica
Collezione delle risorse digitali del Fondo Riserva e del Fondo Riserva Musica
Fondo Santa Barbara
Collezione delle risorse digitali del Fondo Santa Barbara
Fondo Teatri
Collezione delle risorse digitali del Fondo Teatri
Libretti
Collezione delle risorse digitali di Libretti